Caramelle Balsamiche con oli essenziali 100 gr Flora
€5,00
- Caramelle balsamiche con all’esterno un gradevole guscio di zucchero e all’interno
un cuore di miele e oli essenziali puri 100%. Per il benessere della gola e per facilitare
la respirazione nella stagione umida e fredda. Gli oli essenziali contenuti sono stati
accuratamente selezionati per le loro proprietà purificanti ad ampio spettro,
nonché per il loro utilizzo nella medicina popolare e tradizionale nelle problematiche
da raffreddamento. - Per un alito fresco e pulito .
- Per il benessere della gola e per facilitare la respirazione nella stagione umida e fredda.
GUSTOSO, FRESCO E BALSAMICO PIACERE
10 disponibili
Descrizione
zucchero, glucosio, miele millefiori (14%) e aromi alimentari: oli essenziali 100% puri, naturali e totali di eucalipto
(Eucalyptus globulus foglie, olio essenziale), menta piperita (Mentha x piperita sommità, olio essenziale),
mirto (Myrtus communis cime e fiori, olio essenziale), menta campestre (Mentha arvensis sommità, olio essenziale),
anice (Pimpinella anisum semi, olio essenziale), pino silvestre (Pinus sylvestris aghi e cime, olio essenziale),
timo (Thymus vulgaris sommità, olio essenziale), limone (Citrus limon scorze, olio essenziale), arancio dolce
(Citrus aurantium var. dulcis scorze, olio essenziale) e abete bianco (Abies alba aghi e cime, olio essenziale).
Lo sapevi che…
Miele: il miele per molti secoli è stato utilizzato come alimento fortemente nutritivo; negli ultimi anni si stanno
riscoprendo antichi modi d’uso. Documenti molto antichi infatti presentavano il miele come potente medicinale.
Già nel 2000 a.C. si hanno evidenze dell’utilizzo del miele come medicamento ad uso esterno.
Sul papiro di Ebers poi, datato 1550 a.C., il miele era utilizzato per molte preparazioni tra cui quelle per il benessere
degli occhi, per applicazioni su ferite e ascessi e, addirittura, a seguito di pratiche chirurgiche (tipo la circoncisione).
Anche nel “Papiro chirurgico”, un papiro della medicina Egizia, si menziona l’uso del miele come medicazione per le
ferite. In generale il suo utilizzo lo ritroviamo in tutte le culture dove viene tradizionalmente impiegato per uso esterno,
ma anche per disturbi della gola, respiratori e intestinali.
Eucalipto olio essenziale: L’EMA (European Medicine Agency) riporta tra le sue indicazioni un uso tradizionale degli
estratti di questa pianta per tosse e raffreddore. E’ il “balsamico” per eccellenza. La tradizione popolare attribuisce a
questa pianta un potente effetto purificante, ideale per facilitare la respirazione, rinforzare il cuore e il sistema immunitario.
Il suo profumo dona benessere, evoca sensazioni positive e ci fa sentire uniti a tutte le cose e gli esseri viventi.
Ricco di una molecola denominata eucaliptolo (1.8-cineolo), esercita un’azione purificante, lenitiva e antimicrobica
assolutamente non trascurabile: basti pensare che gli aborigeni australiani lo utilizzavano per combattere la malaria.
L’eucalipto riveste un ruolo in primo piano nelle medicine tradizionali, soprattutto in quella Cinese e Indiana (Ayurvedica).
Menta olio essenziale: la menta è una delle piante che da sempre hanno rivestito un ruolo importante e a cui sono state
ascritte numerose proprietà terapeutiche e medicamentose. Gli Egizi e i Greci la utilizzavano per le sue proprietà
antinausea e come digestivo.
Mirto olio essenziale: il mirto è noto da secoli per le sue proprietà benefiche in grado di aiutare in caso di problemi di
indigestione, di affezioni delle vie respiratorie e di infezioni delle vie urinarie. Nella tradizione popolare il mirto veniva
utilizzato per preparare rimedi naturali utili in caso di cistite o di problemi gengivali.
Anice olio essenziale: è un componente fondamentale di un antico medicamento chiamato “Olio dei Quattro venti”
composto in egual misura da oli di anice, cumino, finocchio e coriandolo, da massaggiare sull’addome per combattere
meteorismo e flatulenza. Le nonne lo impiegavano anche a scopo terapeutico in caso di tosse secca e irritabile.
Pino silvestre olio essenziale: Il pino è stato usato dall’uomo fin dall’antichità con diversi scopi: da quello alimentare,
come insaporitore di cibi, sia per fabbricare l’olio e il balsamo. I giovani germogli venivano aggiunti all’acqua del bagno
per curare esaurimenti nervosi e affezioni della pelle. Da sempre hanno avuto un ruolo nella medicina popolare per
affezioni respiratorie, dolori muscolari, come antisettico, finanche a tonico mentale dopo malattie debilitanti.
Limone olio essenziale: per le sue attività antinfiammatoria e disinfettante.
Abete bianco olio essenziale: nella tradizione popolare trova impiego per il trattamento di disturbi respiratori,
febbre e dolori muscolare e reumatici .
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
Valori medi per 100 g
ENERGIA 1673 KJ / 394 Kcal
GRASSI 0 g
di cui acidi grassi saturi 0 g
CARBOIDRATI 98 g
di cui zuccheri 90 g
PROTEINE 0 g
SALE < 0,01
Il contenuto di sale è dovuto esclusivamente al sodio naturalmente contenuto.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,100 kg |
---|